Il mio cane è svenuto che fare? Keep calm and do not panic!

Il mio cane è svenuto che fare? Keep calm and do not panic!

 

La sincope (volgarmente: svenimento) è una perdita di coscienza breve e temporanea da cui di solito ci si riprende in maniera completa e spontanea. In gran parte dei casi si tratta di eventi di natura benigna destinati a non ripetersi o a ripetersi solo in determinate situazioni Una categoria di sincopi è infatti denominata “situazionale” in quanto conseguente ad eventi fisiologici o para. fisiologici (defecazione, vomito, tosse) che stimolano il sistema neurovegetativo (parasimpatico)

Tipicamente gli episodi sincopali sono brevi, con una perdita completa di coscienza che non supera i 30 secondi con insorgenza improvvisa (non preceduta da alcun segno premonitore) e ripresa molto rapida. Nel cane sono frequenti vocalizzazione (incoscienti) che non devono essre confuse con dolore, 

Episodi di durata superiore (fino a qualche minuto) vanno posti in diagnosi differenziale con altre cause di perdita di coscienza (tamponamento cardiaco, rottura del miocardio). 

Se la sincope si prolunga oltra i 15-20 secondi   si possono osservare contrazioni tonico-cloniche (convulsioni) e incontinenza sfinterica con perdita di urine e feci (che sono successive e non concomitanti con la perdita di coscienza!)

Alcune sincope tuttavia riconoscono una causa cardiogena (Cuore polmonare, stenosi valvolari, Tamponamento cardiaco, titolo esemplificativo) e devono essere indagate per la loro gravità

La valutazione iniziale si basa su una buona anamnesi incentrata soprattutto sulla modalità di presentazione della sincope e sul contesto in cui si è verificata. In queste situazioni è quindi FONDAMENTALE l’apporto del proprietario che deve focalizzarsi sull’osservazione alcuni aspetti che agevoleranno la diagnosi cercando di evitare il panico o di effettuare manovre inutili o dannose.

Cosa fare:

  • Accertarsi che il cane sia realmente incosciente (il fatto che occhi rimangano aperti non indica che il cane sia cosciente) chiamandolo o stimolandolo delicatamente
  • Cercare di misurare la durata (una ripresa filmata con telefono cellulare in questi casi è di utilità fondamentale) della perdita di coscienza in modo oggettivo
  • Osservare il colore delle mucose orali (nella sincope normalmente pallide o bianche)
  • Appoggiare la mano su torace appena dietro il gomito sinistro vicino allo sterno per avere la percezione tattile del battito cardiaco (nella sincope la frequenza cardiaca normalmente è molto bassa, e intercorrono diversi secondi tra un battito e quello successivo, se possibile contarli).
  • Dopo la ripresa di coscienza valutare se il cane riprende normalmente il suo comportamento oppure ha atteggiamenti inusuali per qualche tempo.
  • Annotarsi cosa stava facendo prima che perdesse conoscenza
  • Consultare immediatamente il proprio medico veterinario riferendo quanto osservato e pianificando con lui gi accertamenti necessari


Cosa non fare

  • Afferrare la lingua del cane (il fenomeno di retroversione della lingua è tipico dell’uomo) ed inoltre il cane incosciente potrebbe mordere involontariamente semplicemente per via riflessa
  • Avviare immediatamente un tentativo di rianimazione cardiopolmonare premendo sul torace. Questo impedisce di raccogliere le informazioni precedenti e nei casi di sincopi cardiogene gravi (tamponamento cardiaco da rottura delle pareti cardiache) potrebbe aggravare la situazione

 

Da proprietari di cani oltre che medici veterinari ci rendiamo conto che in determinate circostanze mantenere il sangue freddo non è semplice ma in questi casi vale ancora di più il detto” l’emergenza cessa di esistere nel momento in cui siamo prearati ad affrontarla”.


“DVM, Specialista in Clinica dei Piccoli Animali, Diplomato EVPC, EBVS® - European Veterinary Specialist in Parasitology”.
Image
Image

Lascia i tuoi commenti

Posta commento come visitatore

0
I tuoi commenti sono soggetti alla moderazione dell'amministratore.
  • Nessun commento trovato